Parodontite e Gengivite: Cause, Prevenzione e Cure

Condividi
Parodontite e Gengivite - Pietrobon Centro Odontoiatrico
Scopri come prevenire la parodontite e gengivite, oltre a rispondere alle domande più frequenti su come curare le gengive infiammate, sanguinanti o ritirate.

Indice dei Contenuti

La parodontite e gengivite sono due delle patologie più comuni che colpiscono la salute orale. In questo articolo, esploreremo le differenze tra queste condizioni, le loro cause principali, i sintomi più comuni, e come curarle sia con trattamenti medici che con rimedi naturali. Scopriremo anche come prevenire la parodontite e le gengiviti, oltre a rispondere alle domande più frequenti su come curare le gengive infiammate, sanguinanti o ritirate.

Cos’è la Parodontite e la Gengivite?

Gengivite

La gengivite è un’infiammazione delle gengive, la parte del cavo orale che circonda i denti. Generalmente, è causata dalla placca batterica che si accumula sulla superficie dei denti. I sintomi principali includono arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, soprattutto durante la spazzolatura.

Parodontite

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una forma più grave di infiammazione che colpisce non solo le gengive, ma anche il tessuto osseo che sostiene i denti. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti. I sintomi includono gengive ritirate, dolore, alito cattivo e mobilità dei denti.

Cause della Parodontite e Gengivite

Le principali cause della gengivite e della parodontite sono:

  • Accumulo di placca e tartaro: Una scarsa igiene orale permette la formazione di placca, che se non rimossa, si trasforma in tartaro e può provocare infiammazioni.
  • Fumo: Il fumo indebolisce il sistema immunitario e aumenta il rischio di infezioni orali.
  • Cattiva alimentazione: Una dieta ricca di zuccheri e povera di nutrienti può compromettere la salute orale.
  • Malattie sistemiche: Malattie come il diabete o disfunzioni ormonali possono aumentare il rischio di gengivite e parodontite.
  • Stress: Può abbassare le difese immunitarie e favorire l’infiammazione gengivale.

Come Curare la Parodontite e la Gengivite

Cure Mediche per la Parodontite

Il trattamento per la parodontite avanzata generalmente richiede l’intervento di un dentista o parodontologo. I trattamenti includono:

  1. Pulizia profonda (scaling e root planing): Rimuovere la placca e il tartaro sotto le gengive per evitare che l’infezione si diffonda.
  2. Antibiotici: Possono essere prescritti per controllare l’infezione batterica.
  3. Chirurgia: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tartaro e riparare i danni alle ossa e ai tessuti gengivali.

Cure per la Gengivite

La gengivite può spesso essere trattata con successo con una buona igiene orale. Ecco come curarla:

  1. Spazzolamento corretto dei denti: Utilizzare un dentifricio con fluoro per spazzolare i denti almeno due volte al giorno.
  2. Uso del filo interdentale: Il filo interdentale rimuove la placca tra i denti, prevenendo l’infiammazione.
  3. Visite regolari dal dentista: Le pulizie professionali aiutano a rimuovere il tartaro e prevenire future infezioni.
  4. Antisettici orali: L’uso di collutori antibatterici può aiutare a ridurre l’infiammazione.
Parodontite e Gengivite - Pietrobon Centro Odontoiatrico

Rimedi Naturali per Gengivite e Parodontite

Se stai cercando come curare la parodontite in modo naturale, esistono alcuni rimedi che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e promuovere la salute orale:

  • Olio di tea tree: Ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a combattere i batteri che causano le infezioni gengivali.
  • Propoli: Questo prodotto naturale ha potenti proprietà antibatteriche e può favorire la guarigione delle gengive infiammate.
  • Sale: Un risciacquo con acqua salata aiuta a sfiammare le gengive e ridurre il gonfiore.

Come Sgonfiare le Gengive

Se le tue gengive sono gonfie e infiammate, puoi provare i seguenti rimedi naturali:

  1. Gargarismi con acqua salata: Aiutano a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore.
  2. Compresse fredde: Applicare una borsa del ghiaccio sulla parte esterna della guancia può ridurre il gonfiore.

Prevenzione della Parodontite e Gengivite

Prevenire la parodontite e la gengivite è possibile seguendo alcune semplici abitudini quotidiane:

  • Spazzolare i denti regolarmente: Spazzola i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto.
  • Uso del filo interdentale: Rimuovi la placca tra i denti almeno una volta al giorno.
  • Visite regolari dal dentista: Le pulizie professionali ogni sei mesi aiutano a mantenere la salute orale.
  • Non fumare: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie gengivali.

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa fare se le gengive sanguinano?

Il sanguinamento delle gengive è spesso il primo segno di gengivite. Per fermare il sanguinamento, è importante migliorare la tua igiene orale e consultare un dentista se il problema persiste.

Come riconoscere i sintomi della parodontite?

I sintomi della parodontite includono gengive ritirate, mobilità dei denti, alito cattivo e sanguinamento delle gengive. Se noti questi segnali, consulta un dentista.

Come curare le gengive ritirate?

Le gengive ritirate possono essere trattate con procedure chirurgiche o trattamenti per stimolare la crescita delle gengive, come i trapianti gengivali.

Si può curare la parodontite con il laser?

Sì, il trattamento con il laser può essere efficace per ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti gengivali danneggiati dalla parodontite.

Contattaci

Telefono: +390423670102
Email: info@cmopietrobon.com
Whatsapp: +393519299262

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news